Pagina 6 - LONGOBARDINFOTO

Vai ai contenuti

Menu principale:

Pagina 6

PERSONAGGI





                         sottoposta a dura flagellazione

Era il 6 luglio dell'anno 303. Gli sgherri, presa Domenica, la condussero fuori le mura di Nola. Molto popolo la seguiva al luogo destinato all'esecuzione, desideroso di assistere all'ultima prova della forte donzella. Là, giunta, prima di porgere il collo al carnefice chiese un po' di tempo. Ottenutolo, piegò le ginocchia a terra, e, volti gli occhi e le mani al cielo, così pregò: « Mie Dio, vivo e vero, che  siete fonte della vera vita, che avete tolto da me sin dai primi anni, ogni amore per questo secolo, io vi ringrazio dei vostri doni, di cui con si larga mano, avete arricchito il mio spirito. È' per vostra misericordia se ho potuto vivere senza macchia fra tanti pericoli di macchiarmi, e resistere tanto ai gravi tormenti cui sono stata sottoposta.

Ecco che ora vengo a Voi: ricevete il mio spirito e datemi forza di superare ancora quest'ultima prova. Gradite, o Dio, quest'ultimo mio sacrifizio in odore di soavità, ed ascoltate queste mie ultime suppliche accompagnate col mio sangue: « Perdonate gli autori e i ministri dei miei supplizi e della mia morte. Date pace, o Signore, al vostro popolo fedele, date fortezza e buon spirito ai ministri della vostra Chiesa. Datele vittoria sui suoi nemici e fate che senza contraddizione goda perpetua quiete, e vi serva in perfezione di virtù e di santità, ». Dopo aver pregato si rizzò in piedi e con impeto di spirito generoso e lieto, ilare, forte e maestosa, andò verso il carnefice. Dinanzi a lui, si mise ancora in ginocchio; di propria mano si raccolse davanti le bionde treccie snudando il collo al fendente. Cosi genuflessa e sola, colle braccia modestamente incrociate sul petto piegò il capo al ferro che d'un sol colpo lo recise, coronandolo di glorioso martirio. Gli angeli sino allora invisibili, presero umane sembianze, fra la commozione generale degli astanti. Mentre il suo spirito saliva giubilando allo Sposo celeste, il suo corpo, per sublime ministero degli angeli, veniva portato a Tropea, sua patria. Come poco dopo la romana Agnese e la sicula Lucia, la nostra gloriosa Santa Domenica, nel fiore della gioventù e della, bellezza, forte per  divino impulso, vinceva la fragilità della, carne ed i pericoli del mondo, ed arricchiva il Cielo di  un'altra splendissima stella.

La vittoria della Chiesa.
La persecuzione continuava ad infierire e noni lasciava ai cristiani un istante di riposo, passando dall'Italia all'Africa, dall'alta Asia alla Palestina e all'Egitto e in Armenia, non lasciando pace,- in nessun luogo! La Chiesa però cresceva e prosperava, sfidando' questo secolo di corruzione. L'un dopo l'altro i Pontefici dal trono passavano al patibolo; i Concilii si adunavano nei cupi sotterranei delle catacombe, i Vescovi si succedevano con bell'ordine sulle sedi episcopali; venivano ordinati nuovi preti e ministri del sacro culto, perchè prendessero il posto dei caduti e si esponessero bersaglio ai colpi del nemico sulle mura della, mistica città e l'edifizio del regno imperituro di Cristo si compiva senza interruzione e senza timore di distruzione.


                             
Domenica assorta in preghiera

IL sangue dei Martiri e le loro preghiere davano i primi frutti! Così quando Diocleziano costretto a spogliar la porpora imperiale, morì vecchio e travagliato;  quando Galerio  corroso vivo dai vermi e da ulceri riconobbe con pubblici  editti la inutilità dei suoi sforzi; quando Massimiano Erculeo si strangolò di propria mano; quando Massenzio si annegò nel Tevere; quando Massimiano spirò fra le torture inflittegli dalla divina giustizia, terribili, anzi peggiori di quante egli abbia fatto subire ai cristiani, sicchè gli occhi gli schizzavano fuori dell'orbite, la Sposa di Cristo, la Chiesa, di cui costoro avevano giurato la distruzione, apparve più giovane, più florida che mai, pronta ad entrare nella gloriosa sua carriera di potenza cattolica. L'anno 313 Costantino diede piena libertà alla Chiesa; decretò che fossero restituite tutte le proprietà confiscate ai cristiani. ln breve tempo la Chiesa potè far sfoggio dei suoi riti o delle sue cerimonie e furono edificate splendide basiliche ovunque.             continua

 
Cerca nel sito
Torna ai contenuti | Torna al menu