PERSONAGGI ILLUSTRI
								Frà  Arcangelo Di Carlo
Fu uno dei primi compagni di San Francesco di Paola e primo martire dell’ordine dei minimi. Catturato,infatti, dai Saraceni, nello Stretto  di Messina,mentre si recava da Napoli 
a Messina,fu ucciso e gettato in mare perché non volle abiurare. (sec.xv).
Gaetano Paolo Miceli
Nato nel 1744, fu arcivescovo di Rossano. Morì nel 1813. 
 Frà    Ruffino
Minore Osservatore,di vita esemplare,il quale morì a Cosenza, nel Convento di San Francesco di Assisi, nel 1672.
 Pietro Zupo  (167 617)
Pure dei Minimi ,il quale-17 si distinse per grande umiltà e per carità verso i poveri e morì a Roma in odore di santità.
 Giovan Battista Miceli 
 Nato nel 1698, fu vescovo di Cassano allo Jonio.  Morì nel  1763. 
Francesco Molinaro 
Dell’ordine dei Minimi, conosciuto con l’appellativo di "Longobardese", fu superiore provinciale  di Paola nel 1744.
Carlo Pellegrini 
Nato nel 1736, fu vescovo di Nicastro. Morì nel 1822. Le sue spoglie riposano nella chiesa di San Franceso di Paola in Longobardi.
 Francesco Preste  vedi biografia  QUI
 Sacerdote nato nel 1578.Provinciale dell’Ordine dei Minimi a Paola. Caduto in prigionia dei Turchi fu  liberato cinque anni dopo e papa Urbino VIII  lo nominò superiore generale
 dell’Ordine dei Minimi. Morì nel   1643.
 Francesco Preste
Sacerdote. Fu autore di numerose pubblicazioni tra cui "Centuria di lettere del glorioso patriarca San Francesco di Paola" (Roma,1655) e "Digestum sapientiae minimitanae" (Roma,1674). (sec.XVII) 
Preside della Provincia di Cosenza,regio uditore di Calabria Ultra e capomassa borbonico durante la rivoluzione antinapoleonica in Calabria del 1806-1807,fu ucciso il 12 Febbraio del 1807 in modo barbaro e dopo una lunga tortura nel castello di Fiumefreddo Bruzio da alcuni giacobini di quel paese,per ordine del general  Jean Verdier.
Nicola Pellegrini    Ritratto settecentesco
Giudice della Vicaria,consigliere del Sacro Regio Consiglio,console dell'arte (1743-1826).
Nicola Marino
Scuola di arte e mestieri,maestro d'arte,autore dell'altare posto nella navata laterale della Chiesa dell'Assunta eretto per devozione,dello scalone centrale di Palazzzo Pellegrini,degli stucchi
 della Chiesa Matrice e di altri Palazzi e Chiese.