SAN NICOLA SAGGIO
IL MIRACOLO 
Fu modello di religiosa disciplina a Maestri e giovani Chierici, a religiosi e a scolari. Tra le virtù forti di questo religioso c'era senza dubbio l'ubbidienza, da lui sempre e a tutti prestata, animato da spirito di viva fede e da profonda umiltà. In particolare l'operaio Giuseppe Laudadio una mattina di tanti anni lavorava alla facciata della chiesa di San Francesco di Paola in Longobardi, mentre scendeva dall'impalcatura per aiutare i colleghi di lavoro perse l'equilibrio e cadde dall'altezza di 12 metri. Cercò di afferrare un listello che però cedette. Mentre era sospeso nel vuoto, invocò il Beato che gli sembrò di vedere. Cadde su un cumulo di pietre taglienti ma si rialzò con l'intenzione di continuare a lavorare e senza riportare alcun danno, nè fisico nè psichico. Il signor Laudadio è ritornato alla casa del Padre.
LA BEATIFICAZIONE
La canonizzazione del Frate Minimo Nicola Saggio da Longobardi è avvenuta, il 23/11/2014, il Suo nome è stato consegnato alla storia avvolto nell’aureola della santità.In una Piazza San Pietro gremita di folla, Papa Francesco ha celebrato il fraticello calabrese adoperando parole che, indubbiamente, resteranno con maggior forza impresse a tutti coloro che hanno avuto modo di poterle ascoltare dal vivo.
Avvenne il 17 settembre 1786, da parte di Pio VI nella basilica Vaticana. Il santo Padre Paolo VI il 12 ottobre 1973 lo ha dichiarato patrono di Longobardi.
LA CANONIZZAZIONE
La canonizzazione del Frate Minimo Nicola Saggio da Longobardi è avvenuta, il 23/11/2014, il Suo nome è stato consegnato alla storia avvolto nell’aureola della santità.In una Piazza San Pietro gremita di folla, Papa Francesco ha celebrato il fraticello calabrese adoperando parole che, indubbiamente, resteranno con maggior forza impresse a tutti coloro che hanno avuto modo di poterle ascoltare dal vivo.