Questo palazzo e' appartenuto alla famiglia Pellegrini nobili e ricchi antenati del nobile Giacinto e probabilmente molti interventi sono stati affidati a Maestri di pittura e scultura che operarono in Calabria tra il Settecento e l'Ottocento.Da quanto emerge da attendibili fonti,la costruzione del Palazzo venne a costituire un'occasione di lavoro in cui confluirono molte energie locali disponibili del tempo quali fabbri ferrai,calcari,petraioli,carpentieri,tagliatori di frasca ( necessaria per la cottura della calce e dell'argilla) muratori e tante atre forze lavorative.Il Palazzo risale al 1600 ma in esso confluiscono molte caratteristiche del Barocco,dell'arte Rococò e di quella Neoclassica.Il palazzo si articola in quattro livelli con ampie sale decorate,scale in tufo pregiato,pavimenti in cotto antico arabescato e ceramiche antiche madreperlate.Tanti soffitti dipinti e ben conservati si trovano nelle varie e numerose stanze alle quali si accede dalla scalinata centrale con archi e volte in legno antico che la polvere del tempo non e' riuscita a distruggere.Dall'esterno si ammirano il maestoso portone e i vari cornicioni delle finestre e del loggiato esteso sulla via Indipendenza in tutta la sua bellezza che il tempo trascorso lascia inevitabilmente impresso.Qui sotto nello SlideShow potete ammirare alcune foto dall'interno da una parte del palazzo,inviate dalla Signora Concetta Amendola che si ringrazia per la sua collaborazione.